venerdì 7 febbraio 2025

"Ama il prossimo tuo come te stesso": una prospettiva psicologica del secondo comandamento cristiano. (di Stefano Cifelli)

La frase "Ama il prossimo tuo come te stesso", tratta dal Vangelo di Matteo, rappresenta uno degli insegnamenti morali più profondi e universali che ci invitano a trattare gli altri con compassione, rispetto e cura. Tuttavia, un aspetto fondamentale di questo comandamento risiede in un implicito presupposto: per amare veramente gli altri, è necessario prima imparare ad amare sé stessi. La cura di sé e l'accettazione del proprio essere costituiscono infatti la base da cui scaturisce ogni autentica relazione interpersonale. In definitiva, l'amore verso gli altri passa attraverso l'amore verso sé stessi. In questo saggio, esplorerò il legame tra amore per sé e per gli altri, supportato dalle principali teorie psicologiche che ne evidenziano l'importanza.

giovedì 28 luglio 2022

Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo: una interpretazione psicanalitica del Vangelo di Marco, 7:14-23 (di Stefano Cifelli)


In quel tempo, Gesù, chiamata di nuovo la folla, diceva loro: «Ascoltatemi tutti e comprendete bene! Non c’è nulla fuori dell’uomo che, entrando in lui, possa renderlo impuro. Ma sono le cose che escono dall’uomo a renderlo impuro». Quando entrò in una casa, lontano dalla folla, i suoi discepoli lo interrogavano sulla parabola. E disse loro: «Così neanche voi siete capaci di comprendere? Non capite che tutto ciò che entra nell’uomo dal di fuori non può renderlo impuro, perché non gli entra nel cuore ma nel ventre e va nella fogna?». Così rendeva puri tutti gli alimenti. E diceva: «Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo. Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono i propositi di male: impurità, furti, omicidi, adultèri, avidità, malvagità, inganno, dissolutezza, invidia, calunnia, superbia, stoltezza. Tutte queste cose cattive vengono fuori dall’interno e rendono impuro l’uomo». 

venerdì 16 aprile 2021

 “...e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”: la risoluzione del trauma

 (di Stefano Cifelli)

 

Il trauma fa parte dell'esistenza, come l'esistenza stessa a volte è un trauma.

Il primo trauma che incontriamo inevitabilmente tutti è la nascita: il neonato, che fino a quel momento era nella pancia della madre, prima o poi si ritrova a dover uscire fuori da quel grembo protettivo e sicuro, per essere individuo nel mondo. Fortunatamente, nella specie umana questo passaggio avviene gradualmente, in un lento processo di maturazione e di consapevolezza della propria identità separata dalla madre.

venerdì 11 settembre 2020

 

Odio online: i predittori psicologici del comportamento degli haters

(di Tommaso Arosio, in https://www.stateofmind.it/2020/09/odio-online-psicopatia/)



Uno studio recente (Sorokowski et al., 2020) ha cercato di identificare i predittori psicologici di chi abitualmente invia commenti di odio online, gli haters. 

L’atteggiamento dispregiativo è da tempo identificato come un grave problema sociale. Non sorprende che, insieme alla crescita della popolarità di Internet, tali comportamenti siano stati osservati anche nei setting online (Blaya, 2019; Gauducheau, 2019; Johnson et al., 2019; Mathew et al., 2019) e quindi identificati come odio online.

martedì 8 settembre 2020

A scuola nessuno è straniero: La dimensione inclusiva nella formazione (di Stefano Cifelli)

 

1. Introduzione.

Il presente articolo vuole proporre alcuni spunti di riflessione intorno ai due testi di riferimento, “La scuola diseguale: dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione” di Guido Benvenuto e “La scuola salvata dai bambini - Viaggio nelle classi senza confini” di Benedetta Tobagi.

venerdì 14 agosto 2020

Competenze e disturbi di linguaggio nel plurilinguismo (di Stefano Cifelli)

 

Premessa: alcune considerazioni sul bilinguismo.


Con il recente fenomeno dell'aumento dei flussi migratori, la società attuale è stata oggetto di numerose trasformazioni economiche e culturali, che hanno portato a ridefinire alcuni equilibri ed a riconsiderare vari aspetti della vita sociale.

Un aspetto che in questa sede interessa approfondire è la questione del bilinguismo. Ma cosa definisce una persona bilingue? Su tale aspetto non vi è proprio un generale consenso.